PretenDiamo Legalità V edizione 2021-2022

CONDIVIDI

pretendiamo legalita 2

 

PROGETTO

La Polizia di Stato, in considerazione del positivo riscontro ottenuto con le precedenti edizioni, ha avviato per l’anno scolastico 2021/2022 in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, la 5^ edizione del Progetto “PretenDiamo Legalità”, finalizzato all’educazione alla legalità.

Destinatari del progetto sono gli alunni della scuola primaria, della scuola secondaria di primo e di secondo grado delle seguenti province:

Agrigento, Alessandria, Arezzo, Ascoli Piceno, Ancona, Asti, Avellino, Barletta-Andria-Trani (BAT), Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano, Brescia, Brindisi, Cagliari, Campobasso, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cremona, Crotone, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, L’Aquila, La Spezia, Latina, Lecco, Lodi, Macerata, Mantova, Matera, Messina, Milano, Modena,  Monza e della Brianza, Napoli, Nuoro, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pescara, Piacenza, Pistoia, Pordenone, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio Calabria, Reggio Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Viterbo.

Il progetto prevede la partecipazione degli alunni a incontri con il personale specializzato delle rispettive Questure, volti a stimolare la riflessione sull’importanza della legalità e del rispetto delle regole nella vita di tutti i giorni che passa, necessariamente, attraverso la partecipazione attiva e consapevole di tutti i cittadini, ai quali si chiede di essere protagonisti nella realtà sociale.

In ragione dello scenario epidemiologico, tali incontri dovranno avvenire nell’assoluto rispetto delle normative di livello nazionale, regionale e comunale e dei criteri di tutela delle persone coinvolte e del personale impiegato eventualmente con l’ utilizzo degli  strumenti  della didattica a distanza.

In particolare gli alunni delle classi di ogni ordine e grado saranno invitati ad approfondire i seguenti argomenti:

Scuola primaria:

  • Cittadinanza attiva e Costituzione: rispetto delle regole come presupposto fondamentale del vivere comune e della formazione dei cittadini di domani per vivere bene insieme; principi della Costituzione, educazione stradale, educazione alla sicurezza ferroviaria e corretto utilizzo di internet;
  • Agenda 2030: Riflessione sui 17 Obiettivi definiti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile del pianeta, la tutela degli animali e il rispetto dell’ambiente;
  • Amicizia, solidarietà, inclusione come strumenti per apprezzare le diversità di ognuno e contrastare il fenomeno del bullismo e di tutte le forme di discriminazione.

Scuola secondaria di primo e secondo grado:

  • Cittadinanza attiva e Costituzione cosa significa legalità e perché il rispetto delle regole è importante per diventare cittadini responsabili; il contrasto alla criminalità organizzata, anche di stampo mafioso, in concomitanza del 30^ Anniversario delle stragi di Capaci e di Via D’Amelio; la capacità di respingere ogni forma di compromesso avendo il coraggio di reagire alle ingiustizie, ai soprusi e all’illegalità.
  • Cittadinanza digitale: l’uso consapevole dei mezzi di comunicazione virtuali, i rischi connessi alla navigazione in Internet e all’uso indiscriminato dei Social Network : i fenomeni del cyberbullismo (i troll, il flaming, gli haters, il body shaming) il dark web, l’adescamento, il revenge porn, le challenge o sfide sui social, la dipendenza da internet.
  • Rapporto con gli altri: cosa significa essere responsabili delle proprie azioni e quanto le proprie scelte incidano sulla vita altrui:

    • l’uso e l’abuso di sostanze alcooliche e stupefacenti nei più giovani anche durante feste, rave party o discoteche. Gli effetti dannosi sull’organismo e sul comportamento, soprattutto nel rapporto con gli altri e le implicazioni che ne derivano sotto il profilo della legalità;
    • fenomeno delle devianze giovanili (baby gang, bullismo); i comportamenti trasgressivi o illeciti posti in essere, anche inconsapevolmente, dalle giovani generazioni; le situazioni di disagio sociale e familiare connesse alle devianze e il rapporto con le tendenze musicali emergenti (trap, rap).

CONCORSO

Al progetto è abbinato un concorso, destinato agli studenti della scuola primaria e secondaria, di primo e secondo grado, che hanno partecipato agli incontri nell’ambito dei quali, il personale della Questure aderenti, proporrà agli insegnanti e agli studenti di preparare un elaborato sui temi sviluppati insieme.

Categorie

I lavori prodotti dagli studenti, individuali o di gruppo, possono concorrere per una delle seguenti categorie.

SCUOLA PRIMARIA

  • elaborati di testo;
  • arti figurative con tecniche varie (manifesti, fotografie, disegni, dipinti, collage, plastici…).

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

Per gli studenti più grandi potrà essere utilizzato come testimonial d’eccezione il Commissario Mascherpa, protagonista del graphic novel edito da Poliziamoderna che, con le sue indagini, potrà essere fonte d’ispirazione per i lavori che i ragazzi vorranno produrre, in particolare:

  • graphic novel o fumetto con protagonista il Commissario Mascherpa impegnato nella risoluzione di un’indagine;
  • video o spot.

     

Selezione Vincitori a livello provinciale

I Sigg. Questori, d’intesa con le competenti autorità scolastiche, riceveranno, nell’ambito delle rispettive province le adesioni degli Istituti che intendono partecipare alle iniziative e programmeranno gli incontri con gli studenti e il personale della Polizia di Stato nel rispetto della normativa Covid-19 vigente. 

I lavori prodotti dagli studenti dovranno essere inviati alla Questura, entro e non oltre il 28 marzo 2022

Un’apposita commissione, nominata e presieduta dal Questore di ciascuna provincia, che comprenda tra i membri un rappresentante del mondo scolastico ed eventualmente un rappresentante locale del mondo della cultura, individuerà un lavoro per ciascuna categoria, rispettivamente per le scuole primarie, per le scuole secondarie di 1° grado e per le scuole secondarie di 2° grado tenendo conto dei seguenti criteri:

  • Efficacia e pertinenza nella rappresentazione del tema
  • Creatività ed originalità di espressione

I lavori selezionati e risultati vincitori a livello provinciale per singola categoria, dovranno essere inviati, entro e non oltre il 18 aprile 2022, al Ministero dell’Interno, Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Ufficio Relazioni Esterne, Cerimoniale e Studi Storici – Settore Organizzazione Eventi (P.zza del Viminale, 7 – 00184 Roma).

Selezione Vincitori a livello nazionale

Una commissione centrale, presieduta dal Direttore dell’Ufficio Relazioni Esterne, Cerimoniale e Studi Storici della Segreteria del Dipartimento della Pubblica Sicurezza e composta da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, da professionisti del settore della comunicazione e da esperti delle arti grafiche e figurative, selezionerà i lavori ritenuti di maggior interesse a livello nazionale.

L’Ufficio Relazioni Esterne, Cerimoniale e Studi Storici, comunicherà alle Questure interessate dalla selezione la data, le modalità e i dettagli della premiazione dei lavori vincitori a livello nazionale.

19/12/2019