Home » Vibo Marina C’è: sabato 10 Maggio presso il “Medical Center di Don Mottola” l’evento ” I LOVE ANZIANI “

Vibo Marina C’è: sabato 10 Maggio presso il “Medical Center di Don Mottola” l’evento ” I LOVE ANZIANI “

Redazione

Un vento di affetto e condivisione soffierà sabato 10 maggio 2025 a Drapia, presso l’accogliente struttura del “Medical Center di Don Mottola”. L’associazione “Vibo Marina C’è” è pronta a tessere nuove trame di gioia con la sedicesima edizione del suo evento più toccante: “I LOVE ANZIANI”.

Nata il 16 aprile 2022, in un periodo storico segnato dalla distanza e dall’incertezza della pandemia, “Vibo Marina C’è” ha subito dimostrato una vibrante vocazione all’aggregazione e alla spensieratezza, rivolgendo inizialmente il proprio sguardo ai bambini del territorio. Oggi, forte di tre anni di attività e quindici eventi all’attivo, l’associazione guidata da un presidente e da attivisti animati da un profondo senso civico, continua a seminare valori preziosi come il rispetto per l’ambiente, la coesione sociale e, soprattutto, l’amore per il prossimo, con un’attenzione particolare verso i più giovani, gli anziani e le persone in difficoltà della comunità.

Il sedicesimo evento si preannuncia come un’occasione speciale, un incontro intergenerazionale intriso di significato. “I LOVE ANZIANI” non è un evento aperto al pubblico indistinto, ma un abbraccio esclusivo tra i bambini Scout 1 di Tropea e gli ospiti del “Medical Center di Don Mottola”. Un momento di pura condivisione che inizierà con una sentita preghiera guidata da Monsignor Giuseppe Fiorillo, elevando lo spirito e predisponendo i cuori all’incontro.

A rendere l’atmosfera ancora più festosa e coinvolgente contribuiranno le vibranti melodie del “Gruppo Folk Città di Vibo Valentia”, le sorprendenti illusioni dell’artista Massimo Cappuccio e la maestosa presenza dei Giganti di Vibo Marina, figure iconiche della tradizione locale capaci di incantare grandi e piccini.

Il tema scelto per questa nuova iniziativa dal Presidente Fiorillo tocca corde profonde della nostra società contemporanea. In un’epoca dominata dalla giovinezza e dalla frenesia, spesso si rischia di relegare gli anziani ai margini, percependo la vecchiaia come un fardello anziché come un prezioso scrigno di esperienze. In realtà, gli anziani sono custodi di un vissuto ricco di insegnamenti, testimoni di un passato che può illuminare il presente e il futuro.

Ascoltare le loro storie non è solo un atto di rispetto, ma un’opportunità di crescita inestimabile. Per gli anziani, condividere i propri ricordi significa riscoprire il proprio valore, sentirsi ancora parte attiva della comunità attraverso la saggezza acquisita negli anni. Per chi ascolta, è un’occasione unica per apprendere direttamente dalla viva voce di chi ha affrontato le sfide della vita in prima persona. L’ascolto si configura così come un ponte tra le generazioni, un elemento fondamentale per costruire legami profondi e significativi. Un approccio basato sull’ascolto e sul rispetto pone al centro la persona nella sua unicità, riconoscendone il valore intrinseco e ricevendo in cambio un patrimonio di conoscenza ed esperienza.

Come saggiamente affermato, dovremmo ricercare il consiglio degli anziani, poiché i loro occhi hanno contemplato il fluire degli anni e le loro orecchie hanno accolto le sinfonie della vita. È cruciale riscoprire la profondità di queste parole da adulti e, soprattutto, sensibilizzare i più giovani sull’importanza di questo legame intergenerazionale. Purtroppo, nella nostra società, spesso l’anziano si sente spaesato, incapace di trovare il proprio ruolo e di sentirsi pienamente integrato nel tessuto comunitario. Il Presidente Fiorillo ha giustamente sottolineato la carenza di strutture adeguate per fornire un’assistenza dignitosa agli anziani, auspicando un impegno concreto della Regione Calabria nell’attivazione di nuove politiche per l’invecchiamento attivo e la cura.

Un ringraziamento speciale è stato rivolto dal Presidente al “Medical Center Don Mottola” per la generosa accoglienza e la disponibilità nell’ospitare questa significativa iniziativa dedicata ai propri ospiti.

Un sentito ringraziamento va anche alle associazioni e alle aziende che, con il loro prezioso sostegno, hanno reso possibile la realizzazione dell’evento e la presenza degli animatori e dei Giganti di Vibo Marina, contribuendo a donare sorrisi e momenti di allegria sia agli anziani che ai bambini: l’associazione MàMé for you, il Gruppo ViGi, Patania Gioielli srl, Mood street food e Living Design srl.

Infine, un doveroso ringraziamento va alle aziende Pastificio Fiorillo Sas, Dolciaria Monardo srl e Vivere e Natura Srl (acqua Leo) per le loro generose donazioni alla Struttura Don Mottola, un gesto di grande sensibilità e attenzione verso il benessere degli anziani.

L’evento “I LOVE ANZIANI” si preannuncia come una preziosa occasione per riscoprire la bellezza dello scambio intergenerazionale, un momento per celebrare la saggezza degli anziani e la vivacità dei bambini, tessendo insieme un futuro più umano eSolidale.

Si terrà inoltre un momento di preghiera domenica celebrato con devozione da Don Fiorillo per ricordare a Papa Francesco. Questa occasione offrirà un momento prezioso per riflettere sul luminoso pontificato di Papa Francesco, un uomo che ha saputo toccare i cuori di milioni di persone in tutto il mondo. Le sue parole semplici e dirette hanno portato un messaggio di speranza e inclusione, ricordandoci costantemente l’importanza della misericordia e della vicinanza agli ultimi. Gesti concreti come il suo impegno per i poveri, l’attenzione verso i migranti e il suo appassionato appello alla cura del nostro pianeta risuonano come un faro in un mondo spesso segnato dall’indifferenza. Ricordiamo con gratitudine la sua capacità di dialogo con culture e religioni diverse, il suo coraggio nel denunciare le ingiustizie e la sua instancabile opera di rinnovamento della Chiesa. Papa Francesco ci ha insegnato la bellezza della fragilità, l’importanza di “sporcarsi le mani” per aiutare gli altri e la rivoluzionaria forza della tenerezza. La sua eredità di amore e servizio continuerà a ispirarci nel nostro cammino.

Articoli correlati