Una giornata indimenticabile, all’insegna dello sport, della condivisione e della spiritualità, ha animato la Calabria in occasione della Giornata Nazionale dello Sport, celebrando anche il Giubileo dello Sportivo. Tra le diverse località, Vibo Marina ha brillato per l’organizzazione e la straordinaria partecipazione, trasformandosi per un giorno nel fulcro pulsante dello sport calabrese. Questo successo è stato possibile grazie a una sinergia di forze, dove il contributo di associazioni locali come Vibo Marina C’è e la spettacolare esibizione del Gruppo Folk Città di Vibo Valentia hanno giocato un ruolo cruciale.
Il cuore pulsante dell’evento è stato il villaggio sportivo allestito tra la Banchina Fiume e il Lungomare Cristoforo Colombo, un’esplosione di attività che ha visto la partecipazione di oltre 40 associazioni sportive e ben 30 discipline diverse. Dal calcio alla vela, dalla scherma al pugilato, ogni visitatore ha avuto l’opportunità di immergersi in un mondo di sport olimpici, paralimpici e tradizionali, vivendo lo sport come un potente veicolo di valori educativi, aggregativi e inclusivi.
Il ruolo fondamentale delle associazioni locali
La riuscita di un evento di tale portata è sempre il frutto di un lavoro di squadra, e a Vibo Marina la comunità ha dimostrato di saper fare rete in modo esemplare. Tra i sostenitori più attivi, l’associazione Vibo Marina C’è si è distinta per il suo impegno e la sua disponibilità, offrendo un supporto concreto che ha contribuito significativamente alla fluidità e all’efficacia dell’intera manifestazione, presente anche con il suo prezioso contributo la pro loco di Vibo Marina. Un ringraziamento va inoltre alle aziende che hanno contribuito alla riuscita dell’evento: 270 Grammi, Ristorante Approdo e Hotel Cala del Porto.
Il Gruppo Folk Città di Vibo Valentia: un finale di festa tra musica e tradizione
A suggello di una giornata ricca di attività e significati, la serata si è accesa con i colori e i suoni della tradizione grazie alla vibrante esibizione del Gruppo Folk Città di Vibo Valentia. Nato nel 1973 dall’intuizione di professionisti vibonesi appassionati di cultura popolare, questo gruppo è un vero e proprio custode delle tradizioni calabresi. Con oltre cinquant’anni di attività, i loro spettacoli sono un viaggio autentico nella vita contadina, nei canti d’amore e nelle feste della Calabria, portando in scena con passione e dedizione il patrimonio culturale della loro terra. La loro partecipazione, che li vede stabilmente presenti alla celebre Europeade dal 1977, ha offerto un finale memorabile, unendo lo spirito sportivo a quello della celebrazione delle radici culturali. Il Gruppo Folk ha animato il pubblico con danze e musiche tipiche, trasformando il lungomare in una grande piazza di festa.
Non è mancato il prezioso sostegno della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, con la presenza del Vescovo Mons. Attilio Nostro, che ha concluso la giornata con la Santa Messa, sottolineando il valore formativo dello sport come strumento di crescita, inclusione e pace. Anche il supporto istituzionale dell’Amministrazione Comunale di Vibo Valentia, dell’Autorità Portuale, della Capitaneria di Porto e dell’Associazione Augustus è stato determinante per garantire la sicurezza e il successo dell’iniziativa.Questa festa dello sport calabrese a Vibo Marina ha dimostrato ancora una volta la forza della collaborazione tra istituzioni, mondo sportivo e realtà civili. Un modello virtuoso che conferma come lo sport, supportato da un tessuto associativo forte e da tradizioni vivaci, possa essere un motore potente di crescita culturale e sociale per l’intera comunità.


