Ringrazio la Giunta Comunale per aver approvato la proposta, avanzata dalla scrivente in Commissione Toponomastica, di intitolazione di un’area verde a Mia Martini.
Proposta che era stata accolta con entusiasmo da tutti i colleghi della Commissione che approfitto per ringraziare pubblicamente.
Come ho scritto nella relazione di accompagnamento, Mia Martini è unanimemente riconosciuta come una delle più importanti interpreti della musica italiana.
La sua carriera, caratterizzata da note difficoltà, spesso superate grazie alla caparbietà tipica delle donne di Calabria, rappresenta ancora oggi un simbolo di tenacia, passione e talento.
Con l’intitolazione dell’area verde, pertanto, intendiamo non solo onorare la sua memoria, tenuto conto che il 12 maggio 2025 ricorre il trentennale dalla sua scomparsa, ma anche trasferire alle nuove generazioni l’importanza di preservare la cultura musicale del nostro Paese e, al contempo, alle donne un ideale femminile di straordinaria resilienza.
Mia Martini ha sempre dimostrato un profondo attaccamento verso la sua – e la nostra – terra. Famose, in tal senso, le parole pronunciate in un’intervista del 1990 e qui riportate: “Io non sono di origine, io sono proprio calabrese! Mia madre è di Bagnara Calabra, mio padre è di Villa San Giovanni, io sono nata a Bagnara: più calabrese di così! Sono la Calabria, mi sento la Calabria! Mi scusino per la presunzione tutti gli altri calabresi, ma io mi sento la Calabria”.
È un atto quasi doveroso, quindi, rendere onore a una voce “calabrese” che ha saputo imporsi come poche nel panorama musicale.