Si è svolto nella giornata del 3 maggio a Crotone un importante corso BLSD – PBLSD (Basic Life Support and Defibrillation – Pediatric Basic Life Support and Defibrillation), organizzato dalla SIMEUP (Società Italiana di Medicina di Emergenza e Urgenza Pediatrica), sezione di Crotone. Un evento formativo di rilievo, che ha visto la partecipazione attiva di operatori sanitari e volontari, uniti dal comune obiettivo di acquisire competenze fondamentali nel primo soccorso e nelle manovre di rianimazione cardio-polmonare in età adulta e pediatrica.
Il corso è stato coordinato dal Direttore di Corso, dott. Giovanni Capocasale, figura di riferimento per la formazione sanitaria d’emergenza ,sotto la sua guida esperta, l’intera giornata si è svolta all’insegna della precisione, della professionalità e dell’impegno costante verso l’aggiornamento clinico.
A rendere possibile lo svolgimento del corso in modo brillante è stata la presenza di un team di istruttori altamente qualificati: Gaetano Nicoletta, Ilenia Dell’Amico e Giuseppe Berlingeri, professionisti con consolidata esperienza nella formazione BLSD e PBLSD, nonché membri attivi della rete formativa SIMEUP. Gli istruttori hanno guidato i partecipanti con dedizione attraverso sessioni teoriche e pratiche, focalizzandosi su tecniche salvavita come la gestione delle vie aeree, la corretta esecuzione delle compressioni toraciche, l’uso del defibrillatore semiautomatico (DAE) e il trattamento delle ostruzioni delle vie respiratorie da corpo estraneo.
Un’attenzione particolare è stata riservata alla componente pediatrica, dove i protocolli e le modalità di intervento richiedono sensibilità, prontezza e competenza specifica. Il modulo PBLSD ha permesso ai partecipanti di esercitarsi su manichini pediatrici, acquisendo dimestichezza con scenari di emergenza che coinvolgono neonati e bambini.
Il corso si è concluso con la verifica delle competenze acquisite e con la consegna degli attestati certificati, riconosciuti a livello nazionale. Tutti i partecipanti hanno dimostrato impegno e attenzione, riconoscendo l’alto valore formativo dell’esperienza.
La SIMEUP di Crotone si conferma, così, un punto di riferimento per la formazione sanitaria di qualità nel territorio, promuovendo la diffusione delle buone pratiche di emergenza e contribuendo alla costruzione di una cultura del soccorso tempestivo e competente.
Con iniziative come questa, si ribadisce l’importanza della formazione continua nel campo dell’emergenza-urgenza, a tutela della vita e della salute di ogni cittadino, a partire dai più piccoli.